Vai al contenuto
20 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Grimpeur

Scalare la montagna dell’innovazione inclusiva

– di Paolo Manfredi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2020
    • 2021
    • 4.0
    • Agricoltura
    • AI
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Banda Larga
    • Biciclette
    • Bike economy
    • Biodiversità
    • Bitcoin
    • città
    • Clima
    • Comunità
    • Coronavirus
    • Crisi
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Demografia
    • Digitale
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • finanza
    • food
    • Governo
    • Il mercato
    • Immigrazione
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Innovazione
    • Innovazione inclusiva
    • Internet
    • Istruzione
    • Italia
    • Lavoro
    • Marte
    • Migranti
    • Milano
    • Mortalità
    • Nft
    • PMI
    • Pnrr
    • Politica
    • Politiche per l'innovazione
    • Povertà
    • Recovery Plan
    • Ricchezza
    • Roma
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • social network
    • Sostenibilità
    • Startup
    • Statistica
    • Storia
    • Tecnologia
    • Territori
    • Titanic
    • turismo
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • E se il Covid fosse il nostro Titanic? (preoccupiamoci e torniamo a studiare)

    • 3 Novembre 2020
    • Paolo Manfredi
    • Comunità, Coronavirus, Crisi, Governo, Territori, Titanic

    Qualche giorno fa il Presidente della Liguria Giovanni Toti ha detto una cazzata. Capita, di dire una cazzata. Capita anche, se si è un politico conosciuto, che questa cazzata formi una palla di neve...

  • Scene di lotta di classe per un panino a Milano

    • 10 Settembre 2020
    • Paolo Manfredi
    • 4.0, Coronavirus, Immobiliare, Milano, Politiche per l'innovazione, Territori

      «Come si arriva a Broadway'? Vorrei andare dove accadono le cose. ' - Allora vada per un isolato verso est, svolti per Broadway e se cammina abbastanza a lungo arriverà proprio dove accadono...

  • E se tornassimo alla terra?

    • 25 Agosto 2020
    • Paolo Manfredi
    • Agricoltura, Comunità, Coronavirus, Innovazione inclusiva, Politiche per l'innovazione

    Complice la benevolenza di mio figlio adolescente, ho trascorso le mie vacanze attraversando il Molise a piedi da costa a costa (la seconda costa era laziale), continuando un ideale cammino per le aree...

  • Come prepararsi a un ventennio di Stato imprenditore

    • 20 Luglio 2020
    • Paolo Manfredi
    • Comunità, Coronavirus, Governo, Innovazione inclusiva

    I pessimi scenari per l’economia nella seconda metà del 2020 euro oltre stanno plasmando  paradigmi economici largamente inediti, che prevedono un ruolo sempre più assertivo e diretto dello Stato...

  • dopo.edu

    • 21 Maggio 2020
    • Paolo Manfredi
    • Coronavirus, Governo, Politiche per l'innovazione

    È cominciata la Fase 2 e le preoccupazioni dall’ambito sanitario si riversano ora principalmente all’ambito economico. Al di là delle divagazioni letterarie sul “cambierà tutto”, “saremo...

  • Oltre il country-chic e la periferia, ripensare la provincia per vivere meglio “dopo” 

    • 1 Maggio 2020
    • Paolo Manfredi
    • Comunità, Coronavirus, Governo, Innovazione inclusiva, Milano, Politiche per l'innovazione, Territori
    • 1

    Il Coronavirus è riuscito nell’impresa di mettere in discussione il primato delle metropoli nel “secolo delle città” Sovvertendo improvvisamente e violentemente il senso positivo che eravamo soliti...

  • Bambini, plexiglas, comitati e mascherine trasparenti

    • 19 Aprile 2020
    • Paolo Manfredi
    • Comunità, Coronavirus, Governo, Innovazione inclusiva, Politiche per l'innovazione

    Mentre la Fase 2 è ancora avvolta da un fitto mistero, i comitati per la ripartenza viaggiano ormai velocemente oltre i 500 esperti ingaggiati, 450 solo nelle 15 task force ministeriali. È un numero...

  • Il movimento è tutto, idee per il “dopo”

    • 14 Aprile 2020
    • Paolo Manfredi
    • Comunità, Coronavirus, Governo, Politiche per l'innovazione

    Abbiamo superato Pasqua e la situazione non è buona. La combinazione tra pandemia e infodemia, tra il virus che avanza e le troppe incertezze sta producendo e produrrà effetti negativi molto seri....

  • Responsabilità e fiducia per generare il “dopo”

    • 30 Marzo 2020
    • Paolo Manfredi
    • Comunità, Coronavirus, Innovazione inclusiva, Politiche per l'innovazione

    Quando ci muoviamo in luoghi conosciuti, o su percorsi definiti, il problema delle mappe e delle guide è tutto sommato limitato. Non ci serve un navigatore o una guida per tornare a casa dal lavoro, se...

  • L’importanza di avere un piano

    • 23 Marzo 2020
    • Paolo Manfredi
    • Comunità, Coronavirus, Governo

    Mentre scrivo tutto quello che poteva andare male sembra lo stia andando con assoluta velocità e devozione. La pandemia avanza in tutto il mondo e l’Italia sembra ancora essere il luogo di un suo accanimento...

  • Dopo

    • 14 Marzo 2020
    • Paolo Manfredi
    • Comunità, Coronavirus, Innovazione inclusiva

    Cosa succederà dopo? Chiusi in casa ormai da giorni (per alcuni, settimane), appesi all’evoluzione di una minaccia invisibile e concretissima che ha terremotato improvvisamente le nostre vite, guardiamo...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.