Vai al contenuto
19 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Grimpeur

Scalare la montagna dell’innovazione inclusiva

– di Paolo Manfredi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2020
    • 2021
    • 4.0
    • Agricoltura
    • AI
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Banda Larga
    • Biciclette
    • Bike economy
    • Biodiversità
    • Bitcoin
    • città
    • Clima
    • Comunità
    • Coronavirus
    • Crisi
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Demografia
    • Digitale
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • finanza
    • food
    • Governo
    • Il mercato
    • Immigrazione
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Innovazione
    • Innovazione inclusiva
    • Internet
    • Istruzione
    • Italia
    • Lavoro
    • Marte
    • Migranti
    • Milano
    • Mortalità
    • Nft
    • PMI
    • Pnrr
    • Politica
    • Politiche per l'innovazione
    • Povertà
    • Recovery Plan
    • Ricchezza
    • Roma
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • social network
    • Sostenibilità
    • Startup
    • Statistica
    • Storia
    • Tecnologia
    • Territori
    • Titanic
    • turismo
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Torino, Milano e il dovere dell’ambizione

    • 28 Agosto 2023
    • Paolo Manfredi
    • Comunità, Governo, Innovazione inclusiva, Politiche per l'innovazione, Territori

    Il Professor Carlo Ratti in un’intervista sul Corriere ha auspicato un’accelerazione dell’integrazione tra Milano e Torino, suscitando la pronta reazione dei territorialisti che vedono il capoluogo...

  • Troppi turisti? L’overtourism come problema di concentrazione

    • 1 Agosto 2023
    • Paolo Manfredi
    • Agricoltura, Ambiente, Comunità, Governo, Imprese, Italia, Milano, Pnrr, Roma, Sostenibilità, Territori, turismo
    • 2

    L'estate 2023 è tra le altre cose, molte delle quali critiche, segnata dall'irruzione nel dibattito e nella materialità quotidiana dell'overtourism, che l'Organizzazione Mondiale del turismo definisce...

  • Il PNRR e il cuore oltre l’ostacolo della pratica riformista, un libro da leggere

    • 26 Giugno 2023
    • Paolo Manfredi
    • Innovazione, Italia, Pnrr, Politica, Politiche per l'innovazione

    Full disclosure: Marco Leonardi è un amico, abbiamo lo stesso editore, perfino la stessa bravissima editor, ma poiché ha scritto un libro molto bello e utile ne parlo e lo consiglio ai miei quindici...

  • Se l’Intelligenza Artificiale è anche un rischio, è ora di chiarire cosa è umano. Una proposta

    • 16 Maggio 2023
    • Paolo Manfredi
    • 4.0, AI, Crisi, Cybersecurity, Digitale, Disuguaglianza, economia, Imprese, Innovazione, Innovazione inclusiva, Internet, Istruzione, Italia, Lavoro, PMI, Politica, Politiche per l'innovazione, Povertà, Startup, Tecnologia, Territori

    Le dimissioni da Google di Geoffrey Hinton, il Padrino dell’Intelligenza Artificiale, come lo ha definito il New York Times, rappresentano un ulteriore segno che qualcosa di non ordinario sta accadendo...

  • La verità, vi prego, sul PNRR

    • 24 Marzo 2023
    • Paolo Manfredi
    • 4.0, Ambiente, Comunità, Demografia, Digitale, economia, Energia, Europa, Governo, Imprese, Innovazione, Innovazione inclusiva, Internet, Italia, Lavoro, PMI, Pnrr, Politica, Politiche per l'innovazione, Recovery Plan, Sostenibilità, Territori
    • 1

    Quando parlo del PNRR negli incontri sul territorio con associazioni, imprenditori ed enti locali, per dire della complessità, difficoltà e non sempre immediata coerenza del Piano faccio sempre (fortunatamente...

  • Il 4.0 del futuro? Cercate negli ITS (e fra gli artigiani della bicicletta)

    • 25 Febbraio 2023
    • Paolo Manfredi
    • 4.0, Biciclette, Biodiversità, Coronavirus, Demografia, Digitale, e-commerce, economia, Governo, Il mercato, Innovazione, Innovazione inclusiva, PMI, Pnrr, Politica, Politiche per l'innovazione, Startup, Tecnologia, Territori

    Dario Pegoretti è stato uno straordinario creatore di telai da bicicletta, un maestro riconosciuto in tutto il mondo, in grado di unire competenza tecnica sopraffina a estetica da artista contemporaneo....

  • Visto dalla Sicilia: Palermo, il PNRR e la bella sfida della normalità

    • 10 Febbraio 2023
    • Paolo Manfredi
    • Imprese, Italia, Lavoro, PMI, Pnrr, Politica, Povertà, Recovery Plan, Roma, Territori

    Palermo è bellissima. Non ci andavo da anni e ho avuto la fortuna di tornarci per qualche giorno per l'assemblea regionale che Confartigianato Sicilia ha voluto dedicare al PNRR, tema caldo e attorno...

  • 2023: un nuovo inizio per l’innovazione? Un libro e alcune idee per governare l’incertezza

    • 2 Gennaio 2023
    • Paolo Manfredi
    • Biciclette, Biodiversità, Digitale, Governo, Imprese, Innovazione, Internet, Istruzione, Italia, Lavoro, PMI, Pnrr, Politica, Politiche per l'innovazione

    I primi atti, retorici e concreti, del Governo Meloni hanno evidenziato un'attenzione tiepida verso le tematiche della trasformazione digitale e dell’innovazione. Lo dimostra il limbo nel quale è finito...

  • E se la modernizzazione sostenibile partisse dalla Calabria? Soveria Mannelli e un’utopia possibile

    • 16 Agosto 2022
    • Paolo Manfredi
    • 2020, 2021, Agricoltura, AI, Alimentazione, Ambiente, Banda Larga, Biciclette, Biodiversità, Clima, Comunità, Demografia, Innovazione inclusiva, Internet, Istruzione, Italia, PMI, Politiche per l'innovazione
    • 2

    La Calabria è una regione sorprendente, che può essere molto lontana dagli stereotipi di luogo perso che le si affibbiano da lontano, o confermarli violentemente. L’abbiamo visitata con mio figlio...

  • Oltre i Borghi? Due libri da leggere per ripensare all’Italia dimenticata

    • 13 Luglio 2022
    • Paolo Manfredi
    • 2020, 2021, Alimentazione, Biodiversità, Clima, Comunità, Cultura, Demografia, Digitale, Disastri naturali, economia, Energia, Immigrazione, Imprese, Innovazione inclusiva, Migranti, PMI, Pnrr, Politica, Povertà, Recovery Plan
    • 2

    L’Italia avrebbe bisogno di un po’ di psicomotricità per re-imparare e coordinare corpo e mente, riportando in equilibrio quelle tensioni, ora sopite, ora esplosive, tra politica, società e articolazione...

  • Il dito del reddito di cittadinanza e la luna della modernità

    • 3 Giugno 2022
    • Paolo Manfredi
    • 4.0, Agricoltura, Banda Larga, Biodiversità, Comunità, Crisi, Cultura, Demografia, Disuguglianza, economia, Governo, Il mercato, Immigrazione, Imprese, Innovazione, Innovazione inclusiva, Istruzione, Italia, Lavoro, PMI, Pnrr, Politiche per l'innovazione, Recovery Plan, Ricchezza, Sostenibilità, Tecnologia, Territori

    Da qualche tempo, sul palcoscenico sgarrupato del nostro dibattito pubblico si sono affacciate questioni che richiamano il tema fondamentale della modernizzazione del Paese, della sua economia e società...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.