Vai al contenuto
4 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Grimpeur

Scalare la montagna dell’innovazione inclusiva

– di Paolo Manfredi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2020
    • 2021
    • 4.0
    • Agricoltura
    • AI
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Banda Larga
    • Biciclette
    • Bike economy
    • Biodiversità
    • Bitcoin
    • città
    • Clima
    • Comunità
    • Coronavirus
    • Crisi
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Demografia
    • Digitale
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • finanza
    • food
    • Governo
    • Il mercato
    • Immigrazione
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Innovazione
    • Innovazione inclusiva
    • Internet
    • Istruzione
    • Italia
    • Lavoro
    • Marte
    • Migranti
    • Milano
    • Mortalità
    • Nft
    • PMI
    • Pnrr
    • Politica
    • Politiche per l'innovazione
    • Povertà
    • Recovery Plan
    • Ricchezza
    • Roma
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • social network
    • Sostenibilità
    • Startup
    • Statistica
    • Storia
    • Tecnologia
    • Territori
    • Titanic
    • turismo
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’importanza di avere un piano

    • 23 Marzo 2020
    • Paolo Manfredi
    • Comunità, Coronavirus, Governo

    Mentre scrivo tutto quello che poteva andare male sembra lo stia andando con assoluta velocità e devozione. La pandemia avanza in tutto il mondo e l’Italia sembra ancora essere il luogo di un suo accanimento...

  • Dopo

    • 14 Marzo 2020
    • Paolo Manfredi
    • Comunità, Coronavirus, Innovazione inclusiva

    Cosa succederà dopo? Chiusi in casa ormai da giorni (per alcuni, settimane), appesi all’evoluzione di una minaccia invisibile e concretissima che ha terremotato improvvisamente le nostre vite, guardiamo...

  • Il Coronavirus e il fallimento della leadership “on demand”

    • 2 Marzo 2020
    • Paolo Manfredi
    • Comunità, Coronavirus, Innovazione inclusiva, Milano

    Costretto a casa da una improvvisata e autoimposta quarantena in quanto lombardo viaggiatore con la tosse, in questi giorni ho prestato più attenzione del solito a come i media hanno coperto la comunicazione...

  • ITS, ovvero la transizione italiana al 4.0 salvata dai ragazzi

    • 10 Febbraio 2020
    • Paolo Manfredi
    • 4.0, Innovazione inclusiva, Politiche per l'innovazione

    Il Ministero dello Sviluppo Economico ha di recente diffuso i dati sugli investimenti delle imprese in tecnologie 4.0 grazie agli incentivi previsti dal Piano Impresa 4.0, oggi Transizione 4.0. Si tratta...

  • Quello che Milano può restituire al resto del Paese è la capacità di fare innovazione

    • 20 Novembre 2019
    • Paolo Manfredi
    • Innovazione inclusiva, Milano, Politiche per l'innovazione

    Il primo a far notare la presenza di un enorme e torvo elefante nella stanza è stato il 10 novembre il quotidiano britannico Guardian. Scrivendo a proposito della cannibalizzazione delle risorse operata...

  • Perché Hirschman può salvare il Mezzogiorno (e il Paese) dal fracaso

    • 5 Novembre 2019
    • Paolo Manfredi
    • Innovazione inclusiva, Politiche per l'innovazione

    “Lo sviluppo dipende non tanto dal trovare le combinazioni ottimali delle risorse e dei fattori produttivi dati, quanto nel suscitare e nell’utilizzare per lo sviluppo progetti, risorse e capacità...

  • Diritto a innovare? Il problema (ora) non sono le regole né i costi, ma gli innovatori che mancano

    • 7 Ottobre 2019
    • Paolo Manfredi
    • Innovazione inclusiva, Politiche per l'innovazione

    Dal palco del Digital summit di Capri, il Ministro per l’Innovazione Paola Pisano ha per la prima volta delineato la sua agenda, vasta e impegnativa come si deve a un ministro appena insediatosi e ancor...

  • Buoni propositi e consigli non richiesti (e non dati)

    • 12 Settembre 2019
    • Paolo Manfredi
    • Innovazione inclusiva, Politiche per l'innovazione

    Con questo pezzo comincio l’avventura di questo blog, che ho chiamato “Grimpeur” come quei ciclisti un po’ folli e ottimisti che amano affrontare le salite, esaltandosi per la difficoltà e la...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.