Vai al contenuto
19 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Grimpeur

Scalare la montagna dell’innovazione inclusiva

– di Paolo Manfredi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2020
    • 2021
    • 4.0
    • Agricoltura
    • AI
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Banda Larga
    • Biciclette
    • Bike economy
    • Biodiversità
    • Bitcoin
    • città
    • Clima
    • Comunità
    • Coronavirus
    • Crisi
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Demografia
    • Digitale
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • finanza
    • food
    • Governo
    • Il mercato
    • Immigrazione
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Innovazione
    • Innovazione inclusiva
    • Internet
    • Istruzione
    • Italia
    • Lavoro
    • Marte
    • Migranti
    • Milano
    • Mortalità
    • Nft
    • PMI
    • Pnrr
    • Politica
    • Politiche per l'innovazione
    • Povertà
    • Recovery Plan
    • Ricchezza
    • Roma
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • social network
    • Sostenibilità
    • Startup
    • Statistica
    • Storia
    • Tecnologia
    • Territori
    • Titanic
    • turismo
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • PNRR: salto in avanti o salto nel buio? Alcune riflessioni da vicino

    • 11 Marzo 2022
    • Paolo Manfredi
    • Governo, Pnrr, Recovery Plan

    Seppur oscurato dalla ridda di eventi dell'ubriacatura di Storia a cui stiamo assistendo, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sta entrando nella fase cruciale del suo percorso quinquennale...

  • Abbasso l’eccellenza

    • 30 Agosto 2021
    • Paolo Manfredi
    • 4.0, Agricoltura, Comunità, Coronavirus, Crisi, Governo, Innovazione inclusiva, Pnrr, Politiche per l'innovazione, Recovery Plan, Territori

    Emilio Leo è un raro e affascinante esempio di intellettuale/esteta/imprenditore. La sua impresa, il Lanificio Leo, è la più antica impresa tessile calabrese, fondata nel 1873. Oggi è l'unica impresa...

  • L’utopia del Ghisallo: un patto per tornare a produrre (davvero) le biciclette in Italia

    • 7 Luglio 2021
    • Paolo Manfredi
    • 4.0, Biciclette, Crisi, Governo, Pnrr, Politiche per l'innovazione, Recovery Plan, Territori

    Il Museo del Ciclismo del Ghisallo è una bellezza che vale assolutamente la visita. È un luogo delle meraviglie per tutti gli appassionati della bicicletta, che vengono a visitarlo da ogni parte del...

  • Giocare a Risiko con la Provincia italiana

    • 15 Giugno 2021
    • Paolo Manfredi
    • Comunità, Coronavirus, Crisi, Governo, PMI, Pnrr, Politiche per l'innovazione, Recovery Plan, Territori

    Sono un modesto, e soddisfatto, correntista della Banca Popolare di Sondrio. L'agenzia è davanti al mio ufficio a Roma, in zona Colosseo, gli impiegati sono cortesi, preparati, molto disponibili. Non...

  • Buone notizie da Milano

    • 3 Giugno 2021
    • Paolo Manfredi
    • 4.0, Comunità, Coronavirus, Crisi, Governo, Immobiliare, Milano, PMI, Pnrr, Politiche per l'innovazione, Recovery Plan, Territori

    Mentre faticosamente si progetta il ritorno alla normalità post pandemia, si scrutano i danni al sistema delle due gelate del lockdown e si immagina un ruolo molto più presente dello Stato nell’economia...

  • Tornare a imparare per sopravvivere all’età dell’incertezza

    • 21 Maggio 2021
    • Paolo Manfredi
    • 4.0, Agricoltura, Comunità, Coronavirus, Crisi, Governo, Innovazione inclusiva, Pnrr, Politiche per l'innovazione, Recovery Plan

    Prendere sul serio le trasformazioni, digitale ed ecologica, poste alla base della ripartenza dell'Europa nel dopo pandemia (e delle risorse del Recovery Plan - PNRR) richiede profonde e urgenti trasformazioni...

  • Le PMI e i conti con il Recovery Plan

    • 5 Maggio 2021
    • Paolo Manfredi
    • 4.0, Comunità, Governo, Innovazione inclusiva, Pnrr, Politiche per l'innovazione, Recovery Plan, Territori

    Ho letto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, tutto e con attenzione. È un lavoro massivo, a tratti impressionante, e straordinariamente ambizioso di modernizzazione del Paese, dalle fondamenta...

  • Il Salone del Mobile e quello che ci dice del “dopo”

    • 23 Aprile 2021
    • Paolo Manfredi
    • 4.0, Comunità, Crisi, Innovazione inclusiva, Milano, Politiche per l'innovazione, Territori

    La pandemia ha rotto meccanismi complessi e consolidati, abitudini sociali e processi economici. In alcuni casi, questa rottura si sta presentando come un parentesi, un brutto momento che speriamo di...

  • Vigilanza democratica

    • 7 Marzo 2021
    • Paolo Manfredi
    • 4.0, Comunità, Coronavirus, Governo, Innovazione inclusiva, Politiche per l'innovazione, Territori

    La scelta del governo di avvalersi nella redazione del Recovery Plan della collaborazione di una multinazionale della consulenza strategica come McKinsey solleva alcuni interrogativi, perplessità e timori...

  • Un welfare digitale per salvare il Paese dalla leggi di Darwin

    • 12 Febbraio 2021
    • Paolo Manfredi
    • 4.0, Comunità, Crisi, Governo, Innovazione inclusiva, Politiche per l'innovazione, Territori

    Ieri sera ho risentito un po' di amici cari su Clubhouse, il nuovo social media in cui si chiacchiera. Sono persone della mia età, sparse sul territorio con cui ho, o ho avuto in passato, il piacere di...

  • Ripartire (anche) dalle imprese

    • 6 Gennaio 2021
    • Paolo Manfredi
    • Comunità, Coronavirus, Crisi, Governo

    Poco prima di Natale sono stato a pranzo da G. per riprovare dopo tantissimo tempo le sue deliziose linguine allo scoglio. G. ha un ristorante a Milano, seconda generazione, popolare ma ottimo e per questo...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.